PGT (Piano di Governo del Territorio)

Strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla Legge Regionale Lombarda n.12 dell'11 marzo 2005, legge regionale che ha radicalmente modificato la previgente disciplina urbanistica

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2024, 17:03

Il PGT ha sostituito il Piano Regolatore Generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale.

Il PGT si compone di 3 atti distinti:

  • il Documento di Piano, che definisce il quadro generale della programmazione urbanistica
  • il Piano dei Servizi, che definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il Comune necessita
  • il Piano delle Regole, che definisce la destinazione delle aree del territorio comunale

Rispetto alla normativa previgente, le principali novità concettuali introdotte dal Piano del Governo del Territorio riguardano:

  • la Partecipazione dei Cittadini, che è prevista già in fase di stesura del PGT;
  • la Compensazione,  principio secondo cui l'Amministrazione può acquisire aree da destinare ad uso pubblico mediante permuta di altre aree o volumetrie;  
  • la Perequazione, principio secondo cui i vantaggi derivanti da una trasformazione urbanistica devono poter essere distribuiti tra i proprietari dei suoli destinati ad usi urbani e della collettività;
  • l'Incentivazione urbanistica, che implica la possibilità di incentivare opere di rilevante utilità pubblica con concessione di incrementi di volumetria.

Per approfondimenti consulta il sito della Regione Lombardia dedicato ai Piani di Governo del Territorio

PGT - Vigente
Variante PGT adottata


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot