Patti di Collaborazione per i Beni Comuni

Un patto di collaborazione è un accordo con il quale i cittadini attivi e il Comune di Albiate individuano beni comuni urbani per i quali avviare un intervento di rigenerazione e un progetto di gestione condiviso per la loro cura.

Data :

22 novembre 2024

Patti di Collaborazione per i Beni Comuni
Municipium

Descrizione

La finalità dell'amministrazione condivisa è elevare la qualità dell’ambiente urbano, a beneficio di tutta la comunità residente. Promuovere reti di soggetti attivi, mettere a fattor comune le energie diffuse, favorire l’inclusione e il protagonismo di cittadini, associazioni, gruppi informali.

Le parole chiave dei Patti di Collaborazione:

  • Partecipazione
  • Sussidiarietà
  • Amministrazione condivisa
  • Cittadinanza attiva
  • Bene Comune
  • Responsabilità
  • Fiducia reciproca
  • Inclusività e Pari Opportunità
  • Sostenibilità

A chi è rivolto

Ai Cittadini Attivi

Chi sono i "Cittadini Attivi"?
Tutti i soggetti, compresi i bambini, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche informali o di natura imprenditoriale, che, indipendentemente dai requisiti riguardanti la residenza o la cittadinanza, si attivano per periodi di tempo anche limitati per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani ai sensi del presente regolamento.

Descrizione

Cosa sono i Patti di Collaborazione?
Un patto di collaborazione è un accordo con il quale i cittadini attivi e il Comune di Albiate individuano beni comuni urbani per i quali avviare un intervento di rigenerazione e un progetto di gestione condiviso per la loro cura.
I cardini di ogni progetto che sfocia in un patto sono l'impegno e la responsabilità delle parti coinvolte nello svolgimento delle attività concordate e programmate.

Cosa significa “beni comuni”?

Sono beni comuni tutti i beni, materiali e immateriali, che i cittadini e l'amministrazione riconoscono essere funzionali al benessere della comunità e dei suoi membri, all'esercizio dei diritti fondamentali della persona ed all'interesse delle generazioni future, attivandosi di conseguenza nei loro confronti ai sensi dell'articolo 118 comma 4 della Costituzione, per garantirne e migliorarne la fruizione individuale e collettiva, condividendo con l'amministrazione la responsabilità della loro cura, gestione condivisa o rigenerazione.

Cos'è l'amministrazione condivisa dei beni comuni? Come funziona?
L'amministrazione condivisa dei beni comuni è un rapporto di collaborazione tra cittadini attivi e Amministrazione comunale, posti sullo stesso piano, che dà attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale, scolpito dall’art. 118 della Costituzione, ultimo comma:
“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.”
Questo rapporto è istituito “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani” e si concretizza mediante l’istituto, specificamente disciplinato, dei patti di collaborazione.

Come fare

Come presentare un progetto
I cittadini, le associazioni o qualunque soggetto interessato alla presentazione di una proposta possono scaricare e compilare il modulo in allegato denominato “Modulo istanza di presentazione patto di collaborazione” e inviarlo alla PEC del Comune di Albiate all’indirizzo: comune.albiate@legalmail.it

È possibile scaricare e consultare, in allegato, anche il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani”

Cosa serve

Nella presentazione della proposta occorre inserire:

  • il titolo della proposta;
  • il bene oggetto della proposta;
  • la tipologia del bene oggetto della proposta;
  • una breve descrizione del progetto;

Cosa si ottiene

La stipula del Patto di Collaborazione, l'accordo con il quale la cittadinanza attiva e il Comune di Albiate individuano il bene comune urbano per cui avviare la gestione condivisa.

Tempi e scadenze

I tempi variano in base alla proposta.

Quanto costa

Nessun costo.

Municipium

Allegati

Modulo istanza di presentazione patto di collaborazione
Schema di patto di collaborazione
Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani

Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025, 16:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot